Il progetto che ha condotto alla creazione dello Skills Council europeo, e conseguentemente alla creazione di questo portale di servizi on line, ha anche permesso l'istituzione di una rete europea di osservatori dei settori tessile, abbigliamento, pelle e calzaturiero. Il compito principale di questo organo consiste nell’individuare e strutturare la conoscenza collettiva del settore manifatturiero e dell’ambiente lavorativo del tessile, abbigliamento, pelle e calzatura, al fine di avviare una disseminazione a livello europeo mediante gli strumenti di questo portale.
La rete offre altresì opportunità di scambio di buone pratiche legate all'educazione, alla formazione ed alle competenze a livello europeo nei settori presi in esame, nonché di approfondire la conoscenza e la circolazione delle idee tra i vari paesi europei.
Verso la fine del 2012, i membri riconobbero l’inadeguatezza del termine “osservatorio”, che non teneva debito conto della varietà di iniziative perseguite, ambiti di attività, organizzazioni e fonti di finanziamento. Di conseguenza, decisero di comune accordo di adottare la denominazione “Partenariati Industriali per le Competenze” - PIC in breve (Industry Skills Partnerships, o ISPs nell’abbreviazione inglese).
Le seguenti organizzazioni partecipano alla rete:
![]() |
COBOT Centrum voor Opleiding, Bij- en Omscholing voor de Textiel- en Breigoednijverheid Centro Fiammimgo per l’istruzione, la formazione e la riqualificazione nel settore del tessile e calzetteria more info |
![]() |
IVOC/IREC Instituut voor Vorming en Onderzoek in de Confectie / Institut pourle Recherche et l'Enseignement dans la Confection Istituto di ricerca e formazione nella sartoria more info |
![]() |
Fundación Tripartita para la Formación en el Empleo Fondazione trilaterale per la formazione sul luogo di lavoro more info |
![]() |
OPCALIA (precedentemente FORTHAC) Département Textiles - Mode - Cuirs OPCALIA divisione tessile - moda - pelle more info |
![]() |
Osservatorio Nazionale Concia more info |
![]() |
Creative Skillset Skills Council settoriale delle industrie creative more info |
Cobot è un centro fiammingo di formazione settoriale senza scopo di lucro del settore del tessile. E’ gestito da un consiglio di amministrazione, costituito da tutte le parti sociali rappresentate dall’organizzazione di parte datoriale Fedustria e dai tre sindacati. Il CDA approva all’unanimità le questioni strategiche e i progetti specifici. Il centro è finanziato mediante un contributo obbligatorio per l’istruzione e la formazione (0.3% dei salari dei lavoratori del tessile). Cobot è il primo partner in materia di formazione, istruzione ed orientamento.
La missione: ‘Rafforzare e rinnovare le competenze nel settore del tessile.’
Aree di lavoro:
Obiettivo: Sostenere il massimo numero di aziende del tessile e di lavoratori nella scelta di una formazione efficace.
Modalità di formazione:Obiettivo: creare un equilibrio tra la domanda e l’offerta sul mercato del lavoro settoriale.
Attività:Sito internet: www.cobot.be (NL)
×IVOC svolge iniziative di formazione in Belgio nei seguenti settori:
Le attività e i servizi di IVOC vengono finanziati da aziende del settore. Il contributo viene automaticamente trattenuto dalla massa salariale.
IVOC è gestita dalle parti sociali.
IVOC lavora con le aziende per definire l’approccio migliore all’organizzazione di corsi di formazione esterni ed interni (tenuti dagli stessi lavoratori dell’azienda).
Inoltre, IVOC aiuta i disoccupati e coopera con le diverse organizzazioni attive nel campo della formazione professionale e dell’istruzione in Belgio ed altrove.
IVOC è l’acronimo olandese mentre IREC è il suo corrispondente francese.
Siti internet:
www.ivoc.be (NL)
www.irec.be (FR)
www.modeonderwijs.be (NL)
La Fundación Tripartita para la Formación en el Empleo (Fondazione trilaterale per la formazione sul luogo di lavoro) è un ente spagnolo che appartiene al settore pubblico. Si occupa della gestione a livello nazionale di programmi formativi nell’ambito del dialogo sociale trilaterale (servizio pubblico per l’impiego, organizzazioni datoriali e sindacali). La Fundación partecipa alla promozione, disseminazione e finanziamento dei programmi di formazione professionale continua per i lavoratori dipendenti e alle attività di ricerca correlate legate in particolare alle esigenze formative dei gruppi target, strumenti e metodi formativi.
Il comitato direttivo della FTFE è costituito dai rappresentanti del governo o delle amministrazioni competenti attraverso il servizio per l’impiego/Ministero del Lavoro, le organizzazioni di parte datoriale (CEOE e CEPYME) e sindacale (CCOO, UGT e CIG).
In questo complesso sistema di formazione professionale uno degli elementi portanti è costituito dai comitati settoriali congiunti che rappresentano le imprese e i sindacati di categoria e che sono istituiti mediante contrattazione collettiva. Oltre ad aggiungere flessibilità al modello, questi comitati forniscono un’informazione preziosa legata alla conoscenza diretta del mondo delle imprese. Essi svolgono un ruolo molteplice che va dalla scelta dei programmi di formazione idonei al finanziamento, alla proposta di iniziative volte alla realizzazione di studi, ricerche e strumenti formativi per il settore.
In Spagna, il settore tessile, abbigliamento, calzatura e pelle impiega 120.380 addetti. Le attività principali del settore sono nel comporto dell’abbigliamento e del tessile con, rispettivamente, 53.473 e 41.850 posti di lavoro. La calzatura occupa 21.356 lavoratori e la pelle 3.700. Nel settore del tessile, abbigliamento, calzatura e pelle sono presenti tre comitati settoriali congiunti: 1) tessile e abbigliamento; 2) calzatura; 3) pelle.
Sito internet: www.fundaciontripartita.org (ES)
×OPCALIA è uno dei venti OPCA (acronimo che sta ad indicare un organo bilaterale per la raccolta di fondi per la formazione) presenti in Francia. Si tratta, quindi, di un organo bilaterale (gestito da rappresentanti delle imprese e dei lavoratori sotto l’egida dello stato) che opera nella raccolta e gestione dei contributi che le aziende hanno l’obbligo di versare per la formazione professionale. OPCALIA ripartisce gli investimenti delle imprese al fine di consentire il finanziamento di una parte o di tutti i piani di formazione delle aziende, di progetti di qualità per l’occupazione e di iniziative riguardanti la formazione e le risorse umane in generale.
OPCALIA conta 95.000 aziende iscritte che rappresentano oltre 3 milioni di lavoratori.
OPCALIA è un’organizzazione che riunisce diverse professioni e categorie preposta alla gestione di fondi di formazione di tutte le tipologie di impresa. Tra i diversi dipartimenti che costituiscono la struttura di OPCALIA, uno è dedicato al tessile, moda e pelle. Esso è costituito dall’ Observatoire des métiers de la Mode, des Textiles et du Cuir (Osservatorio delle professioni della moda, tessile e pelle)– OPCALIA TMC in breve.
A nome delle parti sociali delle varie categorie (calzatura, fashion design, pelle, stiratura a vapore, abbigliamento, tessile) OPCALIA TMC sostiene le aziende del settore nell’anticipare i cambiamenti economici, sociali e demografici che influenzano l’occupazione e le qualifiche professionali incoraggiando l’accesso alla formazione per tutti i lavoratori e soprattutto quelli più vulnerabili: fondi speciali, qualifiche professionali, strumenti specifici ed innovativi, diagnosi risorse umane, sessioni ufficiali di formazione con un etichetta settoriale, studi sull’occupazione, operazioni di capitalizzazione e trasferimento del know-how..
Nel 2012, OPCALIA TMC:
Sito internet: www.opcalia.com (FR)
×Osservatorio Nazionale della Concia
L’ONC è un osservatorio bilaterale sull’occupazione e la formazione del settore della concia, costituito dalla principale associazione datoriale (UNIC) e dai sindacati. Lo scopo dell’ONC è l’analisi e la valutazione delle problematiche settoriali e la formulazione di proposte di iniziativa nei seguenti ambiti: ambiente e sicurezza, istruzione e formazione, mercato del lavoro, responsabilità sociale delle imprese del settore.
L’Unic e i sindacati (FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL), che compongono l’Osservatorio Nazionale Concia, sottoscrivono il contratto collettivo nazionale di lavoro nel quale viene evidenziata l’importanza della formazione quale componente strategica per lo sviluppo e la competitività del settore. Con il sostegno dei sindacati, l’UNIC si è attivata per favorire l’incontro tra la scuola e le imprese per fornire le competenze necessarie al mondo produttivo.
Unic promuove:
L’Osservatorio non si è ancora dotato di una stabile struttura di ricerca, vista la sua recente creazione che risale al 16 marzo 2012.
L’ONC svolge un ruolo consultivo e per fornire informazioni pratiche ed utili ricorre alle fonti disponibili presso i membri fondatori.
Il dipartimento di studi economici di UNIC elabora le informazioni statistiche insieme a studi e ricerche specifiche, svolte periodicamente presso un campione di concerie.
Sito internet: www.unic.it (IT)
×Creative Skillset è lo skills council settoriale delle industrie creative, il partenariato per le competenze dei settori media/spettacolo, pubblicità, editoria, moda e tessile del Regno Unito. Operiamo a sostegno delle competenze e della formazione professionale per gli individui e le imprese affinchè le aziende britanniche del settore possano mantenere il posto importante che occupano a livello mondiale. La nostra attività verte sui seguenti ambiti: influenzare e svolgere un ruolo da leader; sviluppare la politica di formazione ed istruzione; aprire le aziende britanniche al bacino di talenti. Svolgiamo un lavoro di consultazione con il settore, pubblichiamo ricerche e documenti strategici, gestiamo piani di finanziamento e progetti e forniamo informazioni sulle sfide del settore e su come affrontarle.
Creative Skillnet mette a disposizione risorse online e telefoniche sui percorsi di carriera nelle industrie creative rivolto a coloro che cercano di accedervi ed ai professionisti del settore. I freelance alla ricerca di informazioni sulla formazione, gli studenti che intendono approfondire la loro conoscenza del settore o un ente pubblico possono trovare una risposta nelle informazioni che noi mettiamo a disposizione.
Il consiglio di amministrazione di Creative Skillset è costituito da figure di spicco del settore che orientano i vari aspetti dell’attività di Creative Skillset. Il consiglio di amministrazione è presieduto da Stewart Till, presidente di Icon Entertainment UK e amministratore delegato di Sonar Entertainment. Nel consiglio di amministrazione siedono i rappresentanti di tutti i settori su scala nazionale comprese le piccole e medie imprese, le associazioni di categoria e i sindacati.
La struttura di Creative Skillset è costituita da livelli di governance per ogni sotto settore che noi rappresentiamo. Per la moda e il tessile, esiste il consiglio per la moda e il tessile costituito dai rappresentanti delle principali imprese e associazioni di imprese. La funzione di questo consiglio consiste nel consigliare e guidare su tutti gli aspetti legati allo sviluppo delle competenze a livello nazionale. Creative Skillset ha costituito degli organi di governance all’interno di amministrazioni locali, come lo Scottish Textiles Strategy Group (Gruppo strategico sul tessile scozzese) e recentemente il Welsh Fashion and Textiles Forum (il Forum gallese della moda e del tessile).
Sito internet: www.creativeskillset.org/fashion_and_textiles (EN)
×9 1 2015 - The Edugame dedicated to textile has been traslated into French from its original Dutch, and is now available online! [+]
12 11 2014 - Leather chemicals manufacturer Stahl has launched a new knowledge and training initiative aiming at developing expertise throughout the leather production chain in order to improve overall sustainability. [+]
28 11 2014 Brussels, Belgium (BE)
Social Partners, Skills Council Partners, European Commission representatives and stakeholders of the Commerce sector gather in Brussels for the presentation of the ESSC Commerce 2014 Report.
[+]
18 3 2014 Brussels, Belgium (BE)
The Social Partners and the Industry Skills Partnerships for the Textile, Clothing and Leather Sector meet and evaluate the work done so far, discuss possible expansion and monitor progress on research towards the new reports. [+]